
Cento poesie per Vinci. Un inedito viaggio nell’anima vinciana con gli occhi di Daniela Monachesi
Venerdì 17 la presentazione del libro della poetessa marchigiana, dedicato a Vinci, durante la serata dedicata a “Paesi & Affetti”.

Il Foto Club Vinci ci fa vedere “L’anima ferita del mondo”
Una mostra fotografica per farci vedere l’orrore e l’inutilità della guerra. Dall’11 marzo al 16 aprile in Via Montalbano 6.

La fattoria Boncompagni a Sovigliana
La storia del complesso abbandonato in Via Empolese, raccontata dalle ricerche accurate di Tiziana Berni, è anche la storia della frazione.

Quando chiude una bottega storica: la macelleria Gigli
La passione che ha guidato Remo a portare avanti la propria passione e l’affermazione della propria macelleria, nel centro di Vinci.

Le braccia di S. Ansano
Dario Spinelli ha trovato reliquie del santo anche in Umbria. Ma i conti non tornano: c’è un braccio in più…

“Il mondo insieme” di Licia Colò in giro per Vinci
La trasmissione condotta da Licia Colò in onda su Tv2000, ha dedicato un servizio a Vinci lo scorso 22 gennaio 2023.

Quando all’Apparita c’era la miniera di lignite
Breve excursus sulla storia leggendaria della Befana, dagli antichi Romani alla Chiesa Cattolica, nel secondo racconto dell’Epifania.

Il presepe di Petroio raccontato da Luca Chichi
Cura nei particolari e dedizione. Sono i fattori che fanno del presepe di Petroio un’attrazione apprezzata dedicata al territorio.

Il «navigatore storico»: una gita a Sant’Amato con il vecchio stradario
Un viaggio attraverso vie e strade, dentro un territorio conosciuto da chi l’ha vissuto e ne ha fatto la propria casa.

Da Vinci a Cipro con i ricami leonardeschi
… che i turisti comprano, perché forse Leonardo è passato anche di lì.

Passeggiate letterarie, alla riscoperta del territorio con ‘Leonardo e l’immagine della Natura’
La Passeggiata del 9 ottobre 2022 come strumento di lettura di un territorio, della sua storia e della gente.

Continua l’omaggio a San Pantaleo. Al Leo Lev il libro di Rossana Ragionieri e Sandra Ristori
Dopo la presentazione delle scoperte sulla Gioconda, al Centro Leo Lev viene presentato il lavoro di Ragionieri e Ristori sulla chiesa di Caterina.
Via Roma, il piccolo mondo vinciano
Il racconto di Luca Montagnani delle sue avventure da bambino in una delle strade più suggestive del Capoluogo.
Pinciano e la sua reggia
Un breve testo sul Padule di Fucecchio e la sua connessione storico-locale con Ripalta, in fondo a Vinci, ricordando sempre Fucini.
La San Pantaleo raccontata da due empolesi
La chiesa di San Pantaleone Martire in San Pantaleo raccontata nel nuovo libro di Rossana Ragionieri e Sandra Ristori.
Vita d’altri tempi a Spicchio
Tamara Morelli ci racconta, per bocca del padre, uno spaccato di vita vissuta nella prima metà del ‘900, fra Spicchio e Sovigliana.
Il trekking urbano e le nuove proposte turistiche di Vinci
Vi ricordate quando l’ideatrice del trekking urbano venne a Vinci per la Dama di Bacco 2007?
Luoghi e cognomi: Vinci
Vinci fra i cognomi italiani. Un viaggio attraverso la Penisola alle origini del toponimo della nostra città usato come patronimico.
Un libro per riscoprire le nostre strade
La guida sempre attuale per girare Vinci e guardarla come l’avrebbe vista e vissuta Leonardo.
Il miracolo di San Bonifacio a Sant’Ansano
Una curiosa pagina di storia locale sui “santi” vinciani (e un po’ empolesi…), nell’articolo scritto da Tiziana Berni già due anni fa.
Ad Amboise, gemellata con Vinci
Brevissimo excursus sulla cittadina che accolse per sempre i resti di Leonardo, gemellata con Vinci e centro leonardiano della Loira.
Dal “Maggio delle donne” a quello dei lavoratori, tradizione del Montalbano
Primo Maggio fra poesia e tradizioni locali. La figura delle “maggiaiole” e l’apporto fondamentale di Idalberto Targioni con la sua poesia.
Vinci, com’era descritta nel XIX secolo
Storia minima del nostro territorio. Ce la racconta Emanuele Repetti nel suo “Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana”.
Discover Leonardo, un nuovo parco tematico del Montalbano
Viaggio all’interno del parco naturale nato all’interno del golf club di Bellosguardo, fra degustazioni di vini, sport e le invenzioni del Genio.
La piazza Carlo Pedretti, il centro espositivo Leo-Lev di Vinci, la nuova mostra vinciana
Intervista all’architetto Oreste Ruggiero, coordinatore artistico del centro espositivo della piazza inaugurata il 5 ottobre 2019.