Cultura

«Il mondo» di Luciana Stefani, un’altra opera prima ai Giovedì Letterari

«Il mondo» di Luciana Stefani, un’altra opera prima ai Giovedì Letterari

Un’altra scrittrice che passa dal Convintoo e ci parla dei propri scritti e della propria storia, in una recensione di Nicola Baronti.

Il ricordo di lacrime

Il ricordo di lacrime

Una poesia per commemorare i deportati nel lager nazista di Mauthausen, perché non c’è mai un tempo per ricordare i martiri.

Il ricordo di lacrime

Cento poesie per Vinci. Un inedito viaggio nell’anima vinciana con gli occhi di Daniela Monachesi

Venerdì 17 la presentazione del libro della poetessa marchigiana, dedicato a Vinci, durante la serata dedicata a “Paesi & Affetti”.

Il Foto Club Vinci ci vedere "L'anima ferita del mondo"

Il Foto Club Vinci ci fa vedere “L’anima ferita del mondo”

Una mostra fotografica per farci vedere l’orrore e l’inutilità della guerra. Dall’11 marzo al 16 aprile in Via Montalbano 6.

"L'odore delle rose" di Alessandro Niccoli al ConvinToo

“L’odore delle rose” di Alessandro Niccoli al ConvinToo

Il terzo appuntamento dei giovedì letterari raccontato da Nicol Baronti, che ha parlato con l’autore lo scorso 16 febbraio.

Vinci, città dei poeti. Torna il 18 marzo la grande veglia dedicata alla poesia

Vinci, città dei poeti. Torna il 18 marzo la grande veglia dedicata alla poesia

Arriva l’undicesima edizione della Festa dei Poeti, e come sempre i vinciani sono chiamati a raccontarsi in rima.

Per il centenario di Franco Zeffirelli ovvero Gianfranco Corsi, figlio illustre di un vinciarese

Per il centenario di Franco Zeffirelli ovvero Gianfranco Corsi, figlio illustre di un vinciarese

Il primo appuntamento de “Le parole del Convintoo” è stato dedicato a “La storia più incredibile che conosco”, il romanzo di Marco Bigazzi.

"La storia più incredibile che conosco", una recensione del romanzo di Marco Bigazzi

“La storia più incredibile che conosco”, una recensione del romanzo di Marco Bigazzi

Il primo appuntamento de “Le parole del Convintoo” è stato dedicato a “La storia più incredibile che conosco”, il romanzo di Marco Bigazzi.

Raimondo Preti racconta il suo ultimo libro a Convintoo

Raimondo Preti racconta il suo ultimo libro a Convintoo

Il Vinciarese ha intervistato Raimondo Preti per sapere come la pensa, come la vede e perché ha scritto questo libro.

La bicicletta

La bicicletta

I pensieri in rima di Liana Bagnoli dedicati alla due ruote più amata da tutti.

Befanata dei Poeti 2023

La Befanata dei Poeti 2023

L’evento che rievoca la tradizione dell’ottava rima torna in presenza dopo tre anni di stop. Luca Melani spiega la tradizione della Befanata.

La Befana

La Befana

I pensieri in rima di Liana Bagnoli dedicati alla due ruote più amata da tutti.

I segreti della Madonna Robbiana del Castello di Vinci

I segreti della Madonna Robbiana del Castello di Vinci

Tiziana Berni ci racconta il viaggio di quest’opera, tornata a Vinci grazie a Renzo Cianchi, alla fine degli anni Sessanta.

Passeggiate letterarie, alla riscoperta del territorio con 'Leonardo e l’immagine della Natura'

Passeggiate letterarie, alla riscoperta del territorio con ‘Leonardo e l’immagine della Natura’

La Passeggiata del 9 ottobre 2022 come strumento di lettura di un territorio, della sua storia e della gente.

Lionardo's Senses, la mostra sui cinque sensi di Leonardo

Lionardo’s Senses, la mostra sui cinque sensi di Leonardo

Clarissa Pasquali ha visitato per noi la mostra di Alberto Marconcini sui sensi di Leonardo, che potete visitare al Centro Leo Lev.

L'intervista a Elisa Biagini alla Festa della Poesia 2022

L’intervista a Elisa Biagini alla Festa della Poesia 2022

Le interviste a Elisa Biagini, ospite dei Dialoghi sulla Poesia per la Festa della Poesia 2022, e a Sara Iallorenzi, assessore alla cultura.

Il podcast del decennale di Vinci nel Cuore - Monia Baldacci Balsamello e la Veglia dei Poeti

Il podcast del decennale di Vinci nel Cuore – Monia Baldacci Balsamello e la Veglia dei Poeti

La quinta e ultima puntata del podcast dedicato ai 10 anni di attività dell’associazione Vinci nel Cuore, con Monia Baldacci Balsamello.

L’arpa e il flauto nelle composizioni di Daniele Garella, interpretato dal Duo Mila

Tre composizioni di Daniela Garella per arpa e flauto, all’insegna di ispirazioni gaeliche, il tutto eseguito magistralmente dal Duo Mila.

Riecco la Befanata Vinciarese. Per il 2022 è tutta on line

L’edizione 2002 è consultabile interamente on line. Rinnovata la tradizione ironica – e iconica – della Befanata, con tanto carbone al virus.

Riprendono gli eventi e il Vinciarese cambia forma

Proveremo a inserire e raccontare tutto quello che succede, nella speranza che questa volta non ci siano false partenze.

0 comments

Pinciano e la sua reggia

Un breve testo sul Padule di Fucecchio e la sua connessione storico-locale con Ripalta, in fondo a Vinci, ricordando sempre Fucini.

Le poetesse toscane e l’arte dell’ottava rima

L’Otto marzo in rima, al femminile, e con l’accento toscano. Tamara Morelli ci porta in giro per la nostra terra a conoscere alcune poetesse.

La Cappella del Calistri dal romanziere russo Mereskovskij al prof. Testaferrata, un luogo letterario di Vinci

Vinci nel Cuore ricorda così Luigi Testaferrata, da poco scomparso, autore di un racconto su Vinci nella sua ultima pubblicazione.

Il concerto dell’Epifania, al teatro di Vinci

Dal Teatro della Misericordia con la Tuscan Chamber Orchestra, diretta dal maestro Antonio Aiello, in ricordo delle vittime del Covid.

Alfonso Testi, pittore di “macchia”

Torniamo alla scoperta della vita di nostri concittadini illustri. Questa volta tocca a un soviglianese, raccontato da Ilaria Morelli.