
Per San Matteo inizia la vendemmia e torna l’appunto poetico di Liana Bagnoli
Un tempo, il 21 settembre, quando si festeggia San Matteo, era il giorno in cui gli statuti medievali prevedevano l’inizio della vendemmia. Con le nuove tecniche e diversi vitigni ormai si anticipa rispetto al passato.
Puntuale ritorna, però, l’appunto poetico di Liana Bagnoli, che con quel “Grappolo d’oro” e la foto di Roberto Messina, scattata in questi giorni tra filari vinciani, ci rammenta lo splendore d’un chicco d’oro e di altri tempi, della casa natia e dei primi amori! Buona vendemmia e annata di vino!

«Kassenbuch»: quando il giovane Serafino incontrò la Storia. Francesca Bianconi presenta il diario del nonno, prigioniero di guerra
Evento speciale alla Biblioteca Leonardiana, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16,30. Francesca Bianconi presenta la sua ultima pubblicazione dedicata alla trascrizione del diario del nonno, Serafino, che abitava “in torre” a Vinci, prigioniero di guerra durante l’ultimo tragico conflitto mondiale. Una serata con ospiti e video, per non dimenticare.

La cappella degli aviatori toscani a Vinci
Vinci è città legata al Volo in omaggio agli studi leonardeschi e per un sacrario che qui gli Aviatori toscani vollero collocare, un evento da ricordare nel centenario dell’Aeronautica italiana (1923-2023)

La natività della Vergine (8 settembre), la rificolona e i pirulini
Seppure, a Vinci, la festa della Madonna di settembre abbia un’antichissima origine, da qualche anno è stata dimenticata. Chissà che non si riesca a riportarla in auge? Intanto ci affidiamo a un vecchio detto contadino di questo periodo diventato, con la perdita della memoria e di antichi usi, un indovinello: Alla Madonna di marzo si scopano e alla Madonna di settembre si trovano. Che cosa?

La storia e aneddoti sulle “vasche di Vinci” (altrimenti detti anche “pilloni”)
Scoperta l’origine vinciana (sarebbe stato opportuno dire vinciarese, secondo l’idioma locale) dell’espressione “ a buco pillonzi”, che rimanda alla presenza nel borgo leonardiano di vari lavatoi pubblici, detti anche “pilloni”, vi raccontiamo invece quante erano le effettive “vasche” di Vinci e la vita paesana che vi ruotava intorno, Il tutto grazie all’articolo di Tiziana Berni.

Un protagonista dell’antifascismo a Vinci: Goffredo Vignozzi (1916-2015)
Il 2 settembre ricordiamo la Liberazione di Vinci dall’occupazione nazista. Per l’occasione, Tamara Morelli ci propone la biografia un cittadino vinciano protagonista dell’antifascismo e della resistenza, un articolo per non dimenticare.

“Italia bella, mostrati gentile”, un successo dell’Estate Vinciana 2023
“ITALIA BELLA, MOSTRATI GENTILE” nell’ESTATE VINCIANA 2023
Una «prima» con il pubblico delle grandi occasioni e un inedito viaggio nella storia e tradizione culturale e popolare italiana. “La visione è l’arte di vedere ciò che è invisibile agli altri” (J. Swift)

Camminare per conoscere il nostro Montalbano, una nuova guida a misura di bambino per le famiglie
Con l’autunno, si presentano nel nostro territorio possibilità di trascorrere splendide giornate. Ve lo suggerisce una nuova guida.

Chiese e popoli: San Bartolomeo a Sovigliana. Il significato civico e religioso delle chiese nella storia dei popoli
San Bartolomeo a Sovigliana di Vinci. La storia di un popolo e di una chiesa.

I vecchi tabernacoli: un pezzo di cielo in terra caduto. Le quattro madonne dello Scocuzzo
La storia di uno storico tabernacolo della campagna vinciana.

“Ah, che San Bartolomeo!” Cultura e tradizione di una festa del Montalbano (24 agosto)
Nel calendario contadino dei vinciaresi un posto d’onore è occupato dal dì di San Bartolomeo, patrono dei bambini.

Arriva la Festa dell’Unicorno e Vinci diventa fantasy (e non solo)
Tre giorni di fantasy e cosplayer che trasformano Vinci in un altro mondo, per la diciassettesima volta nella storia.

Le ‘Visioni dipinte’ di Fabio Carmignani. Omaggio a Leonardo da Vinci
Dal 25 giugno al 15 luglio la mostra di Fabio Carmignani nelle sale espositive del Museo Leonardiano. Inaugurazione, domenica 23 alle 17.

Che storia ha la cappella Calistri
Cenni storici di un posto che agli occhi di tutti è abbandonato, ma che è stato protagonista della letteratura locale.

La Mille Miglia passa da Vinci
Giovedì 15 giugno, alle 2 di pomeriggio, la Storia delle automobili transita dal Capoluogo, venendo da Vitolini.

La pertica di Chopin
Dal compositore polacco alla tecnologia è un attimo. Chi l’avrebbe mai detto?! Scopriamo come, conoscendo questa descrizione della suite.

IMMAGINazioni per San Pantaleo è andata benissimo
Buon riscontro di partecipanti, segno che la causa per il borgo non è persa, ma anzi è molto sentita dalla gente.

«Il mondo» di Luciana Stefani, un’altra opera prima ai Giovedì Letterari
Un’altra scrittrice che passa dal Convintoo e ci parla dei propri scritti e della propria storia, in una recensione di Nicola Baronti.

Il ricordo di lacrime
Una poesia per commemorare i deportati nel lager nazista di Mauthausen, perché non c’è mai un tempo per ricordare i martiri.

Cento poesie per Vinci. Un inedito viaggio nell’anima vinciana con gli occhi di Daniela Monachesi
Venerdì 17 la presentazione del libro della poetessa marchigiana, dedicato a Vinci, durante la serata dedicata a “Paesi & Affetti”.
Il Foto Club Vinci ci fa vedere “L’anima ferita del mondo”
Una mostra fotografica per farci vedere l’orrore e l’inutilità della guerra. Dall’11 marzo al 16 aprile in Via Montalbano 6.

“L’odore delle rose” di Alessandro Niccoli al ConvinToo
Il terzo appuntamento dei giovedì letterari raccontato da Nicol Baronti, che ha parlato con l’autore lo scorso 16 febbraio.

Vinci, città dei poeti. Torna il 18 marzo la grande veglia dedicata alla poesia
Arriva l’undicesima edizione della Festa dei Poeti, e come sempre i vinciani sono chiamati a raccontarsi in rima.