Personaggi

A Vinci, una volta c’era la fiera degli uccelli (e non soltanto!)

Chi si ricorda la grande edizione del 1991 quando dal cielo, con il paracadute, Philippe Leroy scese sul campo sportivo di Ripalta, per rendere omaggio a Leonardo, festeggiato dalla gente con l’incredibile brindisi collettivo (… qualche quintale di vino)?  

«Kassenbuch»: quando il giovane Serafino incontrò la Storia. Francesca Bianconi presenta il diario del nonno, prigioniero di guerra

Evento speciale alla Biblioteca Leonardiana, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16,30. Francesca Bianconi presenta la sua ultima pubblicazione dedicata alla trascrizione del diario del nonno, Serafino, che abitava “in torre” a Vinci, prigioniero di guerra durante l’ultimo tragico conflitto mondiale. Una serata con ospiti e video, per non dimenticare.

Un protagonista dell’antifascismo a Vinci: Goffredo Vignozzi (1916-2015)

Il 2 settembre ricordiamo la Liberazione di Vinci dall’occupazione nazista. Per l’occasione, Tamara Morelli ci propone la biografia un cittadino vinciano protagonista dell’antifascismo e della resistenza, un articolo per non dimenticare.

Le 'Visioni dipinte' di Fabio Carmignani. Omaggio a Leonardo da Vinci

Le ‘Visioni dipinte’ di Fabio Carmignani. Omaggio a Leonardo da Vinci

Dal 25 giugno al 15 luglio la mostra di Fabio Carmignani nelle sale espositive del Museo Leonardiano. Inaugurazione, domenica 23 alle 17.

Giorgi Parisi è un nostro concittadino

Giorgio Parisi è un nostro concittadino

Lo è diventato domenica 28 maggio 2023, con una cerimonia al Teatro della Misericordia, con il sindaco e il presidente della Regione.

Un giardino in memoria di Siro Terreni

Un giardino in memoria di Siro Terreni

Anche a Spicchio, un angolo verde è stato dedicato a una grande personaggio del nostro territorio, che ha dato la vita per la Memoria.

Una piazza di Vinci per Zeffirelli e una “Vinci ideale” disegnata dal grande regista fiorentino

Una piazza di Vinci per Zeffirelli e una “Vinci ideale” disegnata dal grande regista fiorentino

L’articolo di Ilaria Morelli su Zeffirelli e sulla sua corrispondenza con il padre, dalla quale si evince la visione del regista per Vinci.

Barbara Di Donato, come gli altri vedono Vinci e i vinciani di oggi

Barbara Di Donato, come gli altri vedono Vinci e i vinciani di oggi

Un’intervista alla fotografa di Gallarate che con i propri scatti ha dedicato parte del proprio lavoro espressivo a Vinci.

Un metro e mezzo

Un metro e mezzo

Un’intervista alla fotografa di Gallarate che con i propri scatti ha dedicato parte del proprio lavoro espressivo a Vinci.

La festa con i protagonisti di Vinci-Cerretese del 1973

La festa con i protagonisti di Vinci-Cerretese del 1973

50 anni e non sentirli. Quell’1-0 a Signa viene ancora ricordato. E allora facciamolo direttamente con i protagonisti di quell’impresa.

Com'è andata la cerimonia in ricordo di Lugi Pasqualetti

Com’è andata la cerimonia in ricordo di Lugi Pasqualetti

Il racconto di Tamara Morelli sull’incontro all’Apparita per la presentazione del libro sulla storia di Luigi Pasqualetti.

La scelta bio di Luggiano, che ha esposto a Vinitaly

La scelta bio di Luggiano, che ha esposto a Vinitaly

Ci siamo fatti raccontare un po’ di cose su come funziona Vinitaly e su come un vino può diventare simbolo di un territorio.

Gli universi di Leonardo da Vinci

La mostra che entra nell’atelier di Leonardo

Una nuova mostra al Centro Leo-Lev per valorizzare le opere di Leonardo, come se fossero esposte nella sua bottega.

Una macchina perfetta

Una macchina perfetta

Un incontro impossibile e onirico fra Tamara Morelli e Leonardo, a pochi giorni dal compleanno del Genio, per una macchina speciale.

Morire per l'onore

Morire per l’onore

La storia di Italia Donati, maestrina di Porciano, portata al suicidio per “l’onore”. Una storia per l’Otto Marzo e non solo.

Il ricordo di Giovanni Calosi

Il ricordo di Giovanni Calosi

Forse Giovanni Calosi era parente di Leonardo, di sicuro era una persona di valore e ben voluta. Un ricordo di Tiziana Berni.

Per il centenario di Franco Zeffirelli ovvero Gianfranco Corsi, figlio illustre di un vinciarese

Per il centenario di Franco Zeffirelli ovvero Gianfranco Corsi, figlio illustre di un vinciarese

Per i cento anni di Zeffirelli, Nicola Baronti traccia un ritratto a omaggio del regista fiorentino e delle sue origini vinciaresi.

"La storia più incredibile che conosco", una recensione del romanzo di Marco Bigazzi

“La storia più incredibile che conosco”, una recensione del romanzo di Marco Bigazzi

Il primo appuntamento de “Le parole del Convintoo” è stato dedicato a “La storia più incredibile che conosco”, il romanzo di Marco Bigazzi.

La storia di Vinicio Cipollini, il mastro falegname di Vinci

La storia di Vinicio Cipollini, il mastro falegname di Vinci

Lorenzo Micheli ci fa conoscere Vinicio Cipollini, mastro falegname vinciano e ci fa conoscere la sua storia.

Raimondo Preti racconta il suo ultimo libro a Convintoo

Raimondo Preti racconta il suo ultimo libro a Convintoo

Il Vinciarese ha intervistato Raimondo Preti per sapere come la pensa, come la vede e perché ha scritto questo libro.

Elio Vezzosi, una vita per lo sport

Elio Vezzosi, una vita per lo sport

A un mese dalla scomparsa, Il Vinciarese vuole ricordarlo con l’intervista che ha rilasciato a Tiziana Berni, a cui ha raccontato la sua vita.

Quando chiude una bottega storica: la macelleria Gigli

Quando chiude una bottega storica: la macelleria Gigli

La passione che ha guidato Remo a portare avanti la propria passione e l’affermazione della propria macelleria, nel centro di Vinci.

Quattro libri per il Giorno della Memoria

Quattro libri per il Giorno della Memoria

I consigli di lettura di Tamara Morelli per il Giorno della Memoria, per ricordare tre concittadini che hanno vissuto per la libertà.

Roberta Vezzosi, starter e vogatrice. Un'intervista

Roberta Vezzosi, starter e vogatrice. Un’intervista

Due parole con la starter di Sovigliana che ha fatto partire Filippo Tortu, fra gli altri. E che parla anche delle Dragon Ladies.

Come nasce la leggenda del Rosignuolo del Montalbano

Come nasce la leggenda del Rosignuolo del Montalbano

Un gustosissimo aneddoto su come Idalberto Targioni zittì due che lo ritenevano troppo piccolo per poter competere. E invece…