
Morire per l’onore
La storia di Italia Donati, maestrina di Porciano, portata al suicidio per “l’onore”. Una storia per l’Otto Marzo e non solo.

Il ricordo di Giovanni Calosi
Forse Giovanni Calosi era parente di Leonardo, di sicuro era una persona di valore e ben voluta. Un ricordo di Tiziana Berni.

Per il centenario di Franco Zeffirelli ovvero Gianfranco Corsi, figlio illustre di un vinciarese
Il primo appuntamento de “Le parole del Convintoo” è stato dedicato a “La storia più incredibile che conosco”, il romanzo di Marco Bigazzi.

“La storia più incredibile che conosco”, una recensione del romanzo di Marco Bigazzi
Il primo appuntamento de “Le parole del Convintoo” è stato dedicato a “La storia più incredibile che conosco”, il romanzo di Marco Bigazzi.

La storia di Vinicio Cipollini, il mastro falegname di Vinci
Lorenzo Micheli ci fa conoscere Vinicio Cipollini, mastro falegname vinciano e ci fa conoscere la sua storia.

Raimondo Preti racconta il suo ultimo libro a Convintoo
Il Vinciarese ha intervistato Raimondo Preti per sapere come la pensa, come la vede e perché ha scritto questo libro.

Elio Vezzosi, una vita per lo sport
A un mese dalla scomparsa, Il Vinciarese vuole ricordarlo con l’intervista che ha rilasciato a Tiziana Berni, a cui ha raccontato la sua vita.

Quando chiude una bottega storica: la macelleria Gigli
La passione che ha guidato Remo a portare avanti la propria passione e l’affermazione della propria macelleria, nel centro di Vinci.

Quattro libri per il Giorno della Memoria
I consigli di lettura di Tamara Morelli per il Giorno della Memoria, per ricordare tre concittadini che hanno vissuto per la libertà.

Roberta Vezzosi, starter e vogatrice. Un’intervista
Due parole con la starter di Sovigliana che ha fatto partire Filippo Tortu, fra gli altri. E che parla anche delle Dragon Ladies.

Come nasce la leggenda del Rosignuolo del Montalbano
Un gustosissimo aneddoto su come Idalberto Targioni zittì due che lo ritenevano troppo piccolo per poter competere. E invece…

Carlo Pedretti e il “genio giovanile”
Il nuovo concorso indetto da Babbo Natale per un giovane aiutante ha avuto successo. Adesso le letterine verranno evase più velocemente.

Un patron da “Gran Premio”
L’intervista a Renzo Maltinti, realizzata nel 2019 da Christian Santini per il Quaderno dell’Archivio di VNC dedicato al ciclismo.

Basket e Balcani, al Mulino del Ronzone si parla di Mirza Delibašić con Stefano Vestrini e il suo ultimo libro
Christian Santini intervista Stefano Vestrini sul suo ultimo libro dedicato a Mirza Delibasic. Al Mulino del Ronzone anche Mario Ferradini.
Il Diluvio Universale e la “religiosità” in Renato Fucini, a cent’anni dalla morte
Un altro omaggio di Vinci nel Cuore a Renato Fucini, nel centenario della morte dell’autore, con un breve saggio di Nicola Baronti.
Pinciano e la sua reggia
Un breve testo sul Padule di Fucecchio e la sua connessione storico-locale con Ripalta, in fondo a Vinci, ricordando sempre Fucini.
Giannetto: il manuale scolastico che “fece più unita l’Italia”
Nella settimana in cui si celebra il centosessantesimo dell’Unità d’Italia, Tamara Morelli ci parla di Giannetto, modello educativo del tempo.
Chi è quel Reghini a cui è dedicata la villa a Sovigliana?
Ci passano davanti centinaia di auto al giorno, ma scommettiamo che pochi guidatori sapranno dire perché Villa Reghini si chiama così.
Un ricordo di Siro Terreni
Una piccola appendice della Giornata della memoria del 27 gennaio, con questo ricordo di una serata in memoria di Siro Terreni.
La Cappella del Calistri dal romanziere russo Mereskovskij al prof. Testaferrata, un luogo letterario di Vinci
Vinci nel Cuore ricorda così Luigi Testaferrata, da poco scomparso, autore di un racconto su Vinci nella sua ultima pubblicazione.
Quattro chiacchiere di fine anno con il sindaco di Vinci
Giuseppe Torchia, primo cittadino, ci parla di come ha vissuto l’anno appena passato e cosa si aspetta da quello nuovo.
Alfonso Testi, pittore di “macchia”
Torniamo alla scoperta della vita di nostri concittadini illustri. Questa volta tocca a un soviglianese, raccontato da Ilaria Morelli.
Beppe Severgnini a Vinci nel Cuore
Con il suo ultimo libro “Neoitaliani. Un manifesto” (ed. Rizzoli) ha conversato con Elia Billero per l’anteprima de ‘Li omini boni’ 2020.
Clemente Lupi, un vitolinese nella storia degli archivi e della paleografia in Italia
Riprendiamo da un articolo di Paolo Santini, apparso su Orizzonti circa tre anni fa, il profilo fatto su Clemente Lupi, studioso vitolinese.
Quando Leonardo Berni incontrò Gigi Proietti a Vinci
Un piccolissimo omaggio del Vinciarese a Gigi Proietti, beccato nel 2002 da Leonardo Berni, che lo intervistò al Nicchio.